
AVVITAMENTO E SERRAGGIO DI UNA GHIERA – BREVETTO FP PER INVENZIONE INDUSTRIALE
Dal punto di vista del produttore di mercato, quelle attività realizzate con il proposito di scoprire o sviluppare nuovi prodotti, incluse versioni migliorate di prodotti esistenti o la scoperta e l’implementazione di nuovi o più efficienti processi di produzione, viene denominata Ricerca e Sviluppo o R&S (in inglese Research and Development, R&D o RND indicata anche come Research and Technical Development RTD).
Indica quella parte di un’impresa industriale (persone, mezzi e risorse finanziarie) che viene dedicata allo studio per migliorare i processi di produzione.
Sempre più clienti chiedono assistenza e supporto per lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per affrontare problemi tecnici oppure per facilitare il montaggio e l’utilizzo al cliente finale.
Le diverse applicazioni possono avere tratti comuni quando si tratta di sostituire oppure manutenere i nostri prodotti che sono a tutti gli effetti accessori fondamentali per il corretto funzionamento dell’intero impianto o macchinario.
Questa volta abbiamo messo a punto un dispositivo di avvitamento che permette l’accoppiamento facilitato tra albero e gruppo.
Il serraggio e L’avvitamento avvengono pertanto in modo semplice e funzionale. Spazio all’inventiva, alla creatività e all’ingegno, dove semplicità fa rima con funzionalità.
Il nostro ufficio tecnico è orgoglioso di presentarvi il brevetto con la seguente denominazione:
DISPOSITIVO DI AVVITAMENTO ossia DISPOSITIVO PER ESEGUIRE OPERAZIONI DI AVVITAMENTO E SERRAGGIO DI UNA GHIERA O SIMILE SU UN ALBERO DI UNA MACCHINA INDUSTRIALE.
Questi elementi garantiscono che gli oggetti mantengano la loro posizione all’interno del sistema meccanico e impediscono movimenti involontari che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Le ghiere di bloccaggio trovano così applicazione in svariati settori e macchinari, come ad esempio nel campo delle trasmissioni meccaniche. In questi casi le ghiere di bloccaggio vengono utilizzate per collegare componenti quali alberi o ingranaggi, in modo da garantire un’efficace trasmissione della coppia tra i vari elementi.
Nell’ambito industriale, sia nelle linee di produzione che nei sistemi di stampa ad alta velocità, le ghiere di bloccaggio garantiscono il corretto funzionamento e la sicurezza dei macchinari e dei loro componenti.
Il principio di funzionamento delle ghiere di bloccaggio è basato sulla frizione radiale. Il dispositivo si inserisce attorno all’albero su cui deve essere fissato e, tramite la serratura di viti o altri sistemi di chiusura, viene stretto intorno ad esso.
La forza di serraggio generata dal dispositivo permette di bloccare l’albero e gli elementi fissati ad esso, impedendone lo spostamento o la rotazione involontaria.
La scelta della ghiera di bloccaggio deve tenere conto delle dimensioni e della forma dell’albero su cui essa verrà montata. È bene assicurarsi che il dispositivo sia compatibile con le caratteristiche fisiche dell’albero (diametro, lunghezza, ecc.) e di eventuali elementi come chiavette o scanalature presenti sulla sua superficie.
Le ghiere devono anche essere in grado di sopportare i carichi a cui saranno sottoposte durante l’utilizzo, sia statici che dinamici. Pertanto, è fondamentale valutare le capacità di resistenza del materiale e la sua robustezza nel tempo.
Infine, si deve anche prestare attenzione al contesto operativo in cui la ghiera di bloccaggio sarà utilizzata, come temperature estreme o ambienti corrosivi. Alcuni materiali e trattamenti superficiali possono migliorare la durata e le prestazioni del dispositivo in queste condizioni particolari.
Le ghiere idrauliche trovano applicazione per installazione e la rimozione di componenti quali accoppiamenti, ingranaggi ed eliche navali, pale timone, accoppiamento albero pala timone o pezzi di grandi dimensioni su sedi coniche e per montare e smontare cuscinetti. I cuscinetti possono essere inseriti direttamente su un albero conico, su una bussola di trazione o su una bussola di estrazione. Se il cuscinetto è montato utilizzando una bussola di estrazione o una bussola di trazione la ghiera idraulica può essere utilizzata anche per la rimozione. Trovano inoltre applicazione quando è necessaria una forte coppia di serraggio principalmente utilizzati quando gli spazi di manovra sono limitati o nel caso di frequenti smontaggi e rimontaggi, calettamenti o scalettamenti.
FP è specializzata nella progettazione di ghiere meccaniche, prodotte in base alle richieste del cliente, progettando e producendo l’attrezzo di serraggio idoneo all’applicazione del cliente. Profonda tradizione in continuo rinnovamento, forte specializzazione nell’engineering e nella progettazione di nuove soluzioni tecniche, qualità assoluta dei prodotti ed efficace servizio assistenza tecnica e post-vendita.
La R&S guida l’innovazione tecnologica in azienda. Investire in ricerca e sviluppo permette di rimanere competitivi, migliorare l’efficienza operativa e rispondere prontamente ai cambiamenti del mercato.
Portare avanti un programma di ricerca e sviluppo è un’arte che richiede un mix di creatività e precisione.
Se abbiamo stuzzicato la vostra curiosità contattateci fptrasmissioni@fptrasmissioni.com saremo lieti di fornire maggiori dettagli.
Link al precedente blog: https://www.fptrasmissioni.com/brevetto-per-invenzione-industriale-avvitamento-e-serraggio-di-una-ghiera/
#ghiera #brevetto #montaggio #avvitamento #serraggio #bloccaggio #ricercaesviluppo #R&D