FP Trasmissioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • APPLICAZIONI
  • PRODOTTI
    • CATALOGHI
    • SERVIZI
    • BLOG
    • CONTATTACI

    LA ‘MESSA IN PIEGA’ DELLE LAMIERE – RIDUTTORI SERIE 300M PER CALANDRE

    La calandratura di lamiera consiste nel far passare dei fogli di metallo tra tre rulli disassati e paralleli tra di loro, tramite una forte pressione del rullo superiore con i due sottostanti la lamiera viene deformata/snervata. Il processo non è altro che una piegatura che permette di ottenere una curvatura dei metalli. Il processo avviene non più su una linea ben definita ma su un’intera superfice, mantenendo comunque la perpendicolarità dei rulli rispetto al movimento della lamiera da calandrare.

    Per la progettazione, costruzione e vendita di calandre adatte a curvare lamiere più o meno sottili, FP Trasmissioni mette a disposizione i riduttori della serie 300 Bonfiglioli.

    La serie 300M è la soluzione migliore per i settori industriali Heavy Duty con un design modulare personalizzato, adattato a requisiti specifici, la scelta sul riduttore versione angolare ricade quando ci sono problemi di ingombri e quindi l’angolare risulta maggiormente compatto rispetto alla versione lineare.

    I riduttori epicicloidali si possono customizzare in modo molto flessibile grazie alle numerose configurazioni in ingresso e in uscita, in tutte le 20 grandezze con diversi motori elettrici prodotti da Bonfiglioli: sia asincroni IEC (BN-BE-BX) che a riluttanza (BSR). Le opzioni principali di questo articolo è il Layout angolare o coassiale con l’uscita, l’Unità di raffreddamento indipendente, la Soluzione per il raffreddamento integrata e brevettata, le Tenute in Taconite e la Certificazione ATEX per ambienti a rischio esplosione.

    L’applicazione di cui vogliamo parlare oggi è quella dei macchinari per calandre nell’ambito della carpenteria metallica, prodotti tecnologicamente avanzati in grado di curvare lamiere più o meno sottili.

    Per la curvatura di lamiere sottili si utilizza la calandra a 2 rulli ad alta velocità e altissima produttività, la calandra singolo invito a 3 rulli e il modello calandra a 3 rulli elettronica piramidale con doppio invito.

    Il modello di calandra singolo invito è la soluzione migliore per lamiere di spessore compreso tra 1 mm e 9 mm e larghezza da 1000 mm a 3000 mm con una solida struttura elettro-saldata, sovradimensionata e assemblata su tiranti in acciaio; la geometria asimmetrica nella movimentazione dei rulli che caratterizza le calandre a 3 rulli  permette una trazione ottimale ed evita lo slittamento delle lamiere sottili in fase di invito.

    Per lavorazioni di calandratura lamiere in spessori maggiori invece vengono realizzati e proposti modelli differenti:  una calandra a 4 rulli elettronica piramidale e calandra con geometria variabile a 3 rulli.

    La serie di calandre piramidali a guide rettilinee a elevata potenza in grado di assicurare risultati di qualità superiore senza perdite di potenza. In questi modelli tutti i 3 rulli sono motorizzati con MOTORIDUTTORI oleodinamici indipendenti direttamente accoppiati sugli alberi dei rulli stessi, un plus importante che garantisce la superiorità di queste calandre per coppia e velocità di rotazione.

    I modelli per Calandra 3 Rulli con Geometria Variabile per calandrare lamiere fino a 300 mm di spessore sono caratterizzati da una fase di invito molto veloce e sicura, in quanto la lamiera non è mai inclinata ma sempre parallela al suolo. Ciò permette l’utilizzo di tavole di alimentazione motorizzate con sistemi di centraggio automatico.

    Grazie alla speciale configurazione delle calandre elettroniche, i 3 rulli della macchina traslano in modo indipendente, il rullo superiore con movimento verticale, i rulli inferiori con movimento orizzontale, permettendo di regolare l’interasse tra i rulli inferiori e la distanza tra i punti di piega, così come avviene su una pressa piegatrice con matrice inferiore ad apertura variabile. Riducendo al minimo l’interasse tra i rulli inferiori, le calandre permettono di ottenere un’ottima trazione della lamiera; inoltre, minimizzando la lunghezza della parte dritta, offrono un invito di migliore qualità. L’interasse massimo tra i rulli inferiori, invece, permette di ottenere un’enorme capacità di rullatura.

    Grazie alla posizione orizzontale dei cilindri per la traslazione dei rulli inferiori, le calandre a 3 rulli ad assi variabili sono dotate di un piano di lavoro ad altezza ridotta. Non sono quindi necessarie fondazioni, anche per calandre con capacità superiore a 40 mm. Ogni calandra a 3 rulli della serie monta un sistema per il controllo elettronico sincronizzato del parallelismo dei rulli entro tolleranze inferiori a 0,2 mm, garantite nel tempo in quanto non soggette a usura meccanica o ritardo di azionamenti idraulici.

    Le calandre a 4 rulli rappresentano un’ottima soluzione per i più esigenti nel mondo della calandratura, dotate di un esclusivo CNC, utilizzano la con tecnologia planetaria più moderna disponibile oggi sul mercato.

    L’investimento ideale per chi ha necessità di alta produttività e produzione di serie, permettendo di calandrare lamiere di lunghezza compresa tra 1500 mm e 18000 mm con spessore da 5 mm a 150 mm

    Related Posts

    by dzweb | 6 Agosto 2025

    FERIE D’AGOSTO – ULTIMO GIORNO DI SPEDIZIONI IL 7 AGOSTO, RIAPERTURA IL 26

    in NEWS
    by dzweb | 1 Agosto 2025

    UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE – GIS IL SOLLEVAMENTO IN TUTTE LE SUE SFUMATURE

    in NEWS
    by dzweb | 25 Luglio 2025

    SCAVI E SBANCAMENTO – RUSPE PER SPAZI PARTICOLARI

    in NEWS
    by dzweb | 18 Luglio 2025

    TRASMETTIAMO POTENZA – IL DIMENSIONAMENTO DEI RIDUTTORI PER L’ENERGIA GIUSTA

    in NEWS
    by dzweb | 11 Luglio 2025

    PREPARARSI PER TEMPO AL PERIODO ESTIVO – CHECK-UP DELLE SCORTE DEI RICAMBI PIU’ UTILI

    in NEWS
    by dzweb | 4 Luglio 2025

    25-26-27 SETTEMBRE IN FIERA A PIACENZA: IL MIGLIOR ‘TIRAMI SU’ D’ITALIA

    in NEWS
    by dzweb | 27 Giugno 2025

    TEMPO DI VACANZE – AIRPORT HANDLING

    in NEWS
    by dzweb | 20 Giugno 2025

    CONDIZIONI CLIMATICHE E COMPATTAZIONE DEL SUOLO – LA SCELTA DI GOMMATI O CINGOLATI

    in NEWS
    by dzweb | 13 Giugno 2025

    FIERA DEL SOLLEVAMENTO GIS – LIFTING E MOVIMENTAZIONE CON RIDUTTORE RUOTA

    in NEWS
    by dzweb | 6 Giugno 2025

    TRE GENERAZIONI A CONFRONTO – TRENT’ANNI DI SUCCESSI E COLLABORAZIONI VINCENTI

    in NEWS

    CONTATTI

    • Indirizzo: Via A. Volta, 24 – 47014 Meldola (FC) – Italia
    • Mail: fptrasmissioni@fptrasmissioni.com
    • Tel: +39 0543 492568
    • Fax: +39 0543 492283
    • Whatsapp: +39 347 6480183 / +39 347 6711984
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Youtube

    ARTICOLI RECENTI

    • 6 Agosto 2025

      FERIE D’AGOSTO – ULTIMO GIORNO DI SPEDIZIONI IL 7 AGOSTO, RIAPERTURA IL 26

    • 1 Agosto 2025

      UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE – GIS IL SOLLEVAMENTO IN TUTTE LE SUE SFUMATURE

    • 25 Luglio 2025

      SCAVI E SBANCAMENTO – RUSPE PER SPAZI PARTICOLARI

    INFORMAZIONI

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Condizioni generali di vendita
    • Codice Etico
    • Policy Whistleblowing
    • Informativa privacy Whistleblowing
    • Politica della qualità

    Certificato di qualità

    Certificato TUV

    Copyright © 2025 Archimedia Srl - tutti i diritti riservati

    Privacy policy – Cookie Policy

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia in accordo con le Privacy e Cookie Policy