FP Trasmissioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • APPLICAZIONI
  • PRODOTTI
    • CATALOGHI
    • SERVIZI
    • BLOG
    • CONTATTACI

    LA PARITA’ DI GENERE NEL MONDO DEL LAVORO – RISVOLTI POSITIVI E TRASVERSALI

    Ancora oggi in Europa gli uomini lavorano più delle donne e secondo gli stereotipi di genere, le donne dovrebbero lavorare meno degli uomini o non lavorare affatto, per avere il tempo di dedicarsi alla cura dei figli e alle faccende domestiche. Tutta via il lavoro è imprescindibile per l’indipendenza economica e materiale ma anche per crearsi una rete sociale e sviluppare abilità e competenze.

    Nonostante la graduale emancipazione delle donne nella società, persiste il fenomeno di una maggiore partecipazione maschile al mondo del lavoro. Lo dimostrano i dati: nell’Unione europea risulta occupato l’80% della popolazione maschile in età lavorativa, contro il 69,3% di quella femminile.

    L’istruzione femminile è la chiave per lo sviluppo sociale, politico ed economico di un paese.

    Siccome il principale ostacolo all’inserimento lavorativo delle donne è la necessità di conciliare l’impiego con la vita privata, è facile comprendere come mai l’occupazione sia minore tra le donne con figli. Mentre al contrario l’incidenza del part-time è maggiore. Con meno tempo a disposizione, le donne che hanno molti impegni familiari si trovano infatti spesso costrette a lavorare meno ore o a non lavorare affatto. A questo si aggiunge il fatto che spesso mancano le strutture, in primis gli asili nido, che potrebbero permettere alle madri di avere più tempo per sé.

    Anche l’istruzione deve necessariamente essere adeguata per compensare le differenti forme di insegnamento e le materie trattate.

    A sostenerlo, ancora una volta, l’Istat che fotografa un’Italia dove solo il 20,1% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 32,8% nell’Ue. Un Paese che non è ancora riuscito a colmare i le differenze tra nord e sud né quelle tra donne e uomini anche se quest’ultimo si accorcia grazie ai livelli di istruzione femminili più alti. E se confrontiamo i dati sull’Italia con il resto dell’Europa i nostri giovani sono in difficoltà nel raggiungere quel grado di formazione necessario per stare al passo dei tempi. Un dato tra tutti: nella quota di popolazione con almeno un diploma l’Italia registra un 62,9% contro 79,0% nell’Ue27.

    Ma un dato positivo invece c’è ed è grazie alle donne. Per la componente femminile l’incidenza delle discipline STEM in Italia è persino superiore a quella registrata nella media Ue22 e negli altri grandi paesi europei. Questo risultato deriva dal maggior peso relativo di lauree STEM nell’area disciplinare di scienze naturali, matematica e statistica, ma anche di ingegneria.

    Dallo studio Istat emerge inoltre che l’apprendimento permanente durante tutto l’arco della vita (lifelong learning) assume sempre maggiore rilevanza soprattutto alla luce dei cambiamenti nel mercato del lavoro, della mobilità lavorativa e dell’innovazione tecnologica.

    L’apprendimento permanente durante tutto l’arco della vita (lifelong learning) assume dunque sempre maggiore rilevanza soprattutto alla luce dei cambiamenti nel mercato del lavoro, della mobilità lavorativa e dell’innovazione tecnologica. Questi fattori accrescono il rischio di un’obsolescenza delle competenze e richiedono continui adattamenti e riqualificazioni. Inoltre, la partecipazione ad attività formative durante tutto l’arco della vita favorisce la vita sociale degli individui, una cittadinanza attiva e la coesione sociale.

    E’ interesse generale che le donne vengano impiegate in numero sempre crescente con orari di lavoro e servizi consoni, allo stesso tempo gli uomini devono adeguare le ore impiegate fuori casa per bilanciare il carico di lavoro che comporta sia la famiglia di origine che quella che vanno a costituire.

    Il benessere femminile si riverbera sull’intera comunità, condizioni familiari e lavorative con mansioni e stipendi adeguati sono indice di grande crescita e civiltà.

    fptrasmissioni@fptrasmissioni.com   0543 492568 call for assistance

    FP TRASMISSIONI, INFORMAZIONE E PREVENZIONE – DIABETHES MARATHON 2024 – FP trasmissioni

    Related Posts

    by dzweb | 13 Giugno 2025

    FIERA DEL SOLLEVAMENTO GIS – LIFTING E MOVIMENTAZIONE CON RIDUTTORE RUOTA

    in NEWS
    by dzweb | 6 Giugno 2025

    TRE GENERAZIONI A CONFRONTO – TRENT’ANNI DI SUCCESSI E COLLABORAZIONI VINCENTI

    in NEWS
    by dzweb | 26 Maggio 2025

    AVVITAMENTO E SERRAGGIO DI UNA GHIERA – BREVETTO FP PER INVENZIONE INDUSTRIALE

    in NEWS
    by dzweb | 21 Maggio 2025

    DIVERSITÀ CULTURALE DIALOGO E SVILUPPO – COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE PER CRESCERE OLTRE CONFINE

    in NEWS
    by dzweb | 15 Maggio 2025

    IL NUOVO CATALOGO 2025 – AGGIORNAMENTI SULLA GAMMA DEI PRODOTTI FP TRASMISSIONI

    in NEWS
    by dzweb | 8 Maggio 2025

    GIORNATA dell’EUROPA – L’UNIONE FA LA FORZA, COOPERAZIONE E SVILUPPO

    in NEWS
    by dzweb | 30 Aprile 2025

    LA FESTA DEI LAVORATORI – SAFETY AND WORK LIFE BALANCE

    in NEWS
    by dzweb | 24 Aprile 2025

    EARTH DAY EVERY DAY – USO CONSAPEVOLE DELL’AMBIENTE E BEST PRACTICE

    in NEWS
    by dzweb | 17 Aprile 2025

    I VIAGGI DELL’UOMO NELLO SPAZIO – RIPERCUSSIONI IN AGRICOLTURA E NUOVE TECNOLOGIE

    in NEWS
    by dzweb | 11 Aprile 2025

    BAUMA – FP TRASMISSIONI IN VISITA PRESSO LA FIERA INTERNAZIONALE A MONACO

    in NEWS

    CONTATTI

    • Indirizzo: Via A. Volta, 24 – 47014 Meldola (FC) – Italia
    • Mail: fptrasmissioni@fptrasmissioni.com
    • Tel: +39 0543 492568
    • Fax: +39 0543 492283
    • Whatsapp: +39 347 6480183 / +39 347 6711984
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Youtube

    ARTICOLI RECENTI

    • 13 Giugno 2025

      FIERA DEL SOLLEVAMENTO GIS – LIFTING E MOVIMENTAZIONE CON RIDUTTORE RUOTA

    • 6 Giugno 2025

      TRE GENERAZIONI A CONFRONTO – TRENT’ANNI DI SUCCESSI E COLLABORAZIONI VINCENTI

    • 26 Maggio 2025

      AVVITAMENTO E SERRAGGIO DI UNA GHIERA – BREVETTO FP PER INVENZIONE INDUSTRIALE

    INFORMAZIONI

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Condizioni generali di vendita
    • Codice Etico
    • Policy Whistleblowing
    • Informativa privacy Whistleblowing
    • Politica della qualità

    Certificato di qualità

    Certificato TUV

    Copyright © 2025 Archimedia Srl - tutti i diritti riservati

    Privacy policy – Cookie Policy

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia in accordo con le Privacy e Cookie PolicyOkRifiuto i Cookie di 3 partiPrivacy policy