FP trasmissioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • APPLICAZIONI
  • PRODOTTI
    • CATALOGHI
    • SERVIZI
    • BLOG
    • CONTATTACI
    • Italiano
    PUSHBACK CARGO

    MANOVRE SICURE IN AEROPORTO E PUSH BACK TRACTOR

    Dal momento che pochi aerei possono muoversi all’indietro utilizzando gli inversori di spinta con una procedura denominata powerback, nel settore aeronautico il pushback (letteralmente “spingi indietro”) è una procedura durante la quale un aeromobile viene trainato –  non spinto –  all’indietro, tipicamente per allontanarlo da un gate del terminal aeroportuale, facendolo uscire dalla posizione di parcheggio e portandolo nella posizione da cui può iniziare il rullaggio.

    Poiché questa tecnica sui modelli che hanno questa possibilità di farlo autonomamente è sconsigliata, il pushback viene effettuato da un trattore ed è quindi il metodo spesso preferito per allontanare l’aeromobile dal terminal.

    Infatti gli agenti a terra hanno una visione globale dello spazio attorno al velivolo mentre i piloti hanno una visione limitata e quindi in caso posso intervenire subito. Inoltre il getto dei reattori risultante può causare danni all’edificio del terminal ed alle attrezzature dato che i motori posti in prossimità del suolo possono anche soffiare sabbia e detriti in avanti e poi a risucchiarli nel motore, causando danni.

    Questa delicata operazione viene svolta da uno speciale veicolo, detto trattore aeroportuale.

    Tra le operazioni più comuni vi sono il  Pushback nose-lifter, Pushback tow-bar, Pushback power-push, Power-back, Reverse Pushback che consentono di accrescere il livello di sicurezza, precisione e maneggevolezza anche quando si devono spostare velivoli di grandi dimensioni o in caso di aeroporti di dimensioni più contenute.

    L’utilizzo di un’attrezzatura per poter spingere indietro dal suo parcheggio l’aeromobile rientra tra le soluzioni speciali per handling aeroportuale, industria aerospaziale, manutenzione aerei e supporto all’aviazione leggera che si avvalgono della tecnologia e messa a punto dedicata dei prodotti commercializzati da FP Trasmissioni e progettati e costruiti da Bonfiglioli, che ha sviluppato appositamente riduttori per le applicazioni di trazione e di controllo.

    I riduttori epicicloidali 700CE Bonfiglioli associati a un motore elettrico ad elevata densità di potenza sono progettati appositamente per i sistemi di trasmissione ibridi ad alta tensione.

    Includono un motore elettrico integrato IPM (a magneti permanenti) che non richiede manutenzione, e che offre notevoli vantaggi in termini di dimensioni ed efficienza. Il design del motore è flessibile dal punto di vista del raffreddamento in quanto può essere sia ad aria che a liquido. Alcune di queste soluzioni possono essere applicate anche ad altri tipi di macchine cingolate off-highway di nuova generazione nel settore delle costruzioni. La classe di protezione del motore è IP67, per consentirne l’utilizzo in esterni su terreni accidentati. L’unità può essere provista anche di un freno negativo a commando idraulico (SAHR).

    I vantaggi per gli OEM sono la possibilità di ridurre dimensioni e velocità dei motori di combustione, la semplicità di installazione, le dimensioni della soluzione elettrica comparabili all’idrostatica standard, l’affidabilità più elevata del sistema e meno parti meccaniche; mentre i vantaggi per l’utente finale sono il consumo energetico ridotto, la maggiore produttività, la migliore manovrabilità della macchina. Inoltre la soluzione elettrica è più ecologica considerando anche i minori rischi di perdite di olio.

    Related Posts

    by dzweb | 26 Maggio 2023

    L’ALLUVIONE IN ROMAGNA – TIN BOTA

    in NEWS
    by dzweb | 12 Maggio 2023

    SICCITÀ E DISSALATORI – SOLUZIONI PER L’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

    in NEWS
    by dzweb | 5 Maggio 2023

    L’AGRICOLTURA, UNA FRONTIERA NELLA SFIDA SUL CLIMA – SERIE 600 E PIATTAFORME AEREE

    in NEWS
    by dzweb | 28 Aprile 2023

    ARGANO MARINO CON MOTORE IDRAULICO A CILINDRATA FISSA – SPECIALISTI DELL’INNOVAZIONE

    in NEWS
    by dzweb | 21 Aprile 2023

    WORK IN PROGRESS FOR BIGGER DREAMS – LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI

    in NEWS
    by dzweb | 13 Aprile 2023

    HYDRAULIC ORBITAL MOTOR FOR HOISTING – MOTORIDUTTORI SU MACCHINARI DA PONTE

    in NEWS
    by dzweb | 7 Aprile 2023

    FINAL DRIVES FOR SWEET DREAMS – UOVA DI CIOCCOLATO E COLOMBE PASQUALI

    in NEWS
    by dzweb | 31 Marzo 2023

    PERSONALIZZAZIONI FLANGE MOTORE IN INGRESSO – EPICICLOIDALI INDUSTRIALI

    in NEWS
    by dzweb | 24 Marzo 2023

    EARTH MOVING  – RINASCITA DI PRIMAVERA

    in NEWS
    by dzweb | 17 Marzo 2023

    INDUSTRIA ALIMENTARE – MISCELATORE E IMPASTATRICE – RIDUTTORE SERIE 300

    in NEWS

    CONTATTI

    • Indirizzo: Via A. Volta, 24 – 47014 Meldola (FC) – Italia
    • Mail: fptrasmissioni@fptrasmissioni.com
    • Tel: +39 0543 492568
    • Fax: +39 0543 492283
    • Whatsapp: +39 347 6480183 / +39 347 6711984

    ARTICOLI RECENTI

    • 26 Maggio 2023

      L’ALLUVIONE IN ROMAGNA – TIN BOTA

    • 12 Maggio 2023

      SICCITÀ E DISSALATORI – SOLUZIONI PER L’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO

    • 5 Maggio 2023

      L’AGRICOLTURA, UNA FRONTIERA NELLA SFIDA SUL CLIMA – SERIE 600 E PIATTAFORME AEREE

    INFORMAZIONI

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Condizioni generali di vendita
    • Codice Etico

    Rivenditore e riparatore autorizzato

    Copyright © 2023 Archimedia Srl - tutti i diritti riservati

    Privacy policy – Cookie Policy

    • Italiano