FP Trasmissioni

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • APPLICAZIONI
  • PRODOTTI
    • CATALOGHI
    • SERVIZI
    • BLOG
    • CONTATTACI

    TERRE RARE – METALLI CRITICI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

    E’ una corsa contro il tempo per trovare un accordo internazionale che prevenga lo sfruttamento selvaggio dei fondali oceanici, dove ci sono enormi risorse minerarie ma anche enormi (e in gran parte ignoti) rischi di danneggiare l’ambiente.

    Terre rare, cobalto, rame, nickel. Negli abissi degli oceani, a profondità estreme, che vanno anche oltre 4mila chilometri sotto il livello del mare, ci sono ricchezze inestimabili: quantità enormi di alcuni tra i metalli più preziosi per l’auto elettrica e in generale per la transizione energetica, difficili ma oggi non più impossibili da recuperare: miliardi di tonnellate di risorse minerarie, più di quelle estratte in tutta la storia dell’umanità, che indubbiamente fanno gola.

    I Rare Earth Elements, spesso poco conosciuti, sono fondamentali per la produzione e il funzionamento di oggetti che fanno parte della quotidianità umana, come gli smartphone, i touchscreen, le lampade e gli hard disk dei computer. Inoltre, sono alla base di molte altre tecnologie come le fibre ottiche, i laser e le apparecchiature mediche, e sono essenziali per la produzione di tecnologie green, come le turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici. Essi costituiscono magneti permanenti, sensori elettrici e convertitori catalitici, e sono impiegati anche nella produzione di batterie per le auto elettriche.

    Il Giappone ha intenzione di estrarre terre rare dal fondale dell’oceano Pacifico, un gruppo di diciassette metalli. I preparativi inizieranno già l’anno prossimo, ma le estrazioni vere e proprie partiranno nel 2024. Il sito scelto si trova a Minami Torishima, un piccolo atollo disabitato nel Pacifico a quasi 1900 chilometri a sud-est di Tokyo.

    Le operazioni esplorative hanno rinvenuto dei fanghi ricchi di terre rare nel fondale oceanico a circa 6000 metri di profondità. Per raggiungere le risorse, il Giappone dovrà prima sviluppare delle tecnologie estrattive capaci di raggiungere simili livelli: ad oggi è riuscito ad arrivare depositi sottomarini situati a 2470 metri.

    Al di là della profondità, le trivellazioni nell’area di Minami Torishima sono complicate dai tifoni e dalla Kuroshio, una delle correnti oceaniche più grandi al mondo.

    Il know-how dell’industria petrolifera, inoltre, non si adatta perfettamente all’estrazione di terre rare. Il prelievo di idrocarburi come petrolio o gas naturale dai fondali marini, infatti, sfrutta la pressione generata all’interno dei giacimenti, che spinge le risorse verso l’alto. Lo stesso fenomeno non si verifica però nei fanghi che contengono terre rare, e quindi bisogna utilizzare dei sistemi di pompaggio per portare in superficie i metalli.

    La maggiore difficoltà nel reperire i preziosi metalli è legata al loro procedimento di lavorazione, raffinazione e purificazione. Le sostanze passano attraverso una serie di step che coinvolgono diversi stadi acidi e filtraggi, il che comporta la generazione di una grande quantità di scarti tossici e un costo ambientale elevato.

    Le autorità giapponesi hanno stanziato 6 miliardi di yen (44 milioni di dollari) per questo progetto: i fondi verranno spesi per lo sviluppo di pompe e per la costruzione di tubi lungi fino a 6000 metri, che verranno utilizzati nelle estrazioni di prova.

    Attualmente il Giappone dipende dalle importazioni per soddisfare praticamente tutto il suo fabbisogno di terre rare: la Cina è la sua fornitrice più importante, con una quota del 60 per cento. Tra i metalli importati dalla Cina ci sono il neodimio, utilizzato negli impianti di energia eolica, e il disprosio, presente nei motori dei veicoli elettrici.

    Nella Strategia di sicurezza nazionale presentata qualche giorno fa, le autorità giapponesi affermano che “il Giappone ridurrà la dipendenza eccessiva da determinati paesi, porterà avanti le basi di sviluppo e manifattura di semiconduttori di nuova generazione e si garantirà una fornitura stabile di beni critici, tra cui le terre rare”.

    Il Giappone non è l’unico ad avere intenzione di sfruttare il fondale marino per garantirsi l’accesso ai metalli critici per la transizione energetica. Un’azienda mineraria canadese, The Metals Company, punta a estrarre tonnellate di rocce contenenti grandi quantità di nichel, manganese, cobalto e rame dal fondo dell’oceano Pacifico. Più precisamente, il sito si trova nelle zone di frattura di Clarion e di Clipperton, un’area compresa tra il Messico centrale e le isole Hawaii.

    The Metals Company vorrebbe dare inizio alle estrazioni nel 2024, e conta di riportare un profitto di 31 miliardi di dollari in vent’anni. Al progetto partecipano anche la compagnia di navigazione danese Maersk, l’azienda svizzera di servizi energetici offshore Allseas e il gruppo minerario svizzero Glencore.

    In Svezia è stato scoperto un giacimento dei cosiddetti “metalli critici”. L’Unione Europea è intenzionata ad acquisire il suo primo asset minerario per slegarsi dalla dipendenza da altri Paesi per questo tipo di materie prime.

    Il giacimento si trova nella Lapponia svedese, precisamente nella città mineraria di Kiruna, 145 chilometri al nord del Circolo Polare Artico, già nota alle cronache per la sua miniera di ferro.

    Per poter rispondere alle crescenti richieste di materie prime sempre più indispensabili per la produzione di macchinari elettrici e dispositivi elettronici che li fanno funzionare, è ormai improcrastinabile un piano che garantisca un approvvigionamento sempre più indipendente dalle situazioni geopolitiche e che scongiuri l’interruzione di forniture di materie prime che supportano il progresso tecnologico.

    Possediamo nel nostro Paese 16 di queste materie prime critiche, in particolare quelle per batterie elettriche e pannelli solari, ma queste si trovano in miniere che sono state chiuse oltre 30 anni fa, per il loro impatto ambientale o per i minori margini di guadagno. Occorre investire e riattivare queste potenzialità. La proposta di regolamento comunitario ci chiede di riaprire le miniere e di compiere uno sforzo in termini di recupero e di investimento in capacità tecnologica; è una sfida ma anche una grande opportunità. Sugli investimenti potrebbe arrivare in aiuto anche il fondo strategico nazionale, istituito con il Ddl Made in Italy con dotazione da un miliardo, che ha attirato grande interesse anche da parte di fondi sovrani esteri.

    Bonfiglioli sviluppa soluzioni digitali sostenibili per ottimizzare sempre di più il ciclo di vita dell’impianto con l’integrazione tra motori sincroni a riluttanza ed azionamenti dedicati, con le sue tecnologie in ambito packaging e intralogistica, robotica e IoT.

    Tempi di fermo macchina, guasti improvvisi, elevati costi di manutenzione, durata di vita ridotta e danni collaterali agli asset sono tra le principali problematiche da affrontare per coloro che costruiscono o utilizzano macchinari industriali. Il Gruppo, in qualità di partner tecnologico, offre servizi di condition monitoring e predictive maintenance, nonché l’assistenza post-vendita. Risponde con la sua piattaforma IoT alle necessità dei Clienti di monitorare lo stato generale di riduttori e motori, grazie alla presenza di sensori in grado di misurarne performance, consumi e tempi di ciclo, attraverso il monitoraggio di parametri significativi come, ad esempio, le vibrazioni o la temperatura. Il servizio di manutenzione predittiva, rendendo accessibili dati chiave per stimare in anticipo gli interventi di assistenza tecnica, permette di prevenire eventuali danni o downtime.

    FP Trasmissioni, parte del Gruppo Bonfiglioli, è un partner attivo e prezioso per supportare il cliente nella selezione del prodotto giusto e per capire come risolvere problematiche nella progettazione di macchinari che necessitano di riduttori di velocità, motoriduttori, motori elettrici, motori idraulici e molto altro. Scriveteci all’indirizzo fptrasmissioni@fptrasmissioni.com oppure contattateci allo 0543 492568

    Per approfondimenti sul tema escavatori da miniera potete cliccare sul link al nostro blog:

    https://www.fptrasmissioni.com/mining-riduttori-per-escavatori-da-miniera-di-grandi-dimensioni/

     

     

    Related Posts

    by dzweb | 27 Giugno 2025

    TEMPO DI VACANZE – AIRPORT HANDLING

    in NEWS
    by dzweb | 20 Giugno 2025

    CONDIZIONI CLIMATICHE E COMPATTAZIONE DEL SUOLO – LA SCELTA DI GOMMATI O CINGOLATI

    in NEWS
    by dzweb | 13 Giugno 2025

    FIERA DEL SOLLEVAMENTO GIS – LIFTING E MOVIMENTAZIONE CON RIDUTTORE RUOTA

    in NEWS
    by dzweb | 6 Giugno 2025

    TRE GENERAZIONI A CONFRONTO – TRENT’ANNI DI SUCCESSI E COLLABORAZIONI VINCENTI

    in NEWS
    by dzweb | 26 Maggio 2025

    AVVITAMENTO E SERRAGGIO DI UNA GHIERA – BREVETTO FP PER INVENZIONE INDUSTRIALE

    in NEWS
    by dzweb | 21 Maggio 2025

    DIVERSITÀ CULTURALE DIALOGO E SVILUPPO – COLLABORAZIONE INTERNAZIONALE PER CRESCERE OLTRE CONFINE

    in NEWS
    by dzweb | 15 Maggio 2025

    IL NUOVO CATALOGO 2025 – AGGIORNAMENTI SULLA GAMMA DEI PRODOTTI FP TRASMISSIONI

    in NEWS
    by dzweb | 8 Maggio 2025

    GIORNATA dell’EUROPA – L’UNIONE FA LA FORZA, COOPERAZIONE E SVILUPPO

    in NEWS
    by dzweb | 30 Aprile 2025

    LA FESTA DEI LAVORATORI – SAFETY AND WORK LIFE BALANCE

    in NEWS
    by dzweb | 24 Aprile 2025

    EARTH DAY EVERY DAY – USO CONSAPEVOLE DELL’AMBIENTE E BEST PRACTICE

    in NEWS

    CONTATTI

    • Indirizzo: Via A. Volta, 24 – 47014 Meldola (FC) – Italia
    • Mail: fptrasmissioni@fptrasmissioni.com
    • Tel: +39 0543 492568
    • Fax: +39 0543 492283
    • Whatsapp: +39 347 6480183 / +39 347 6711984
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Youtube

    ARTICOLI RECENTI

    • 27 Giugno 2025

      TEMPO DI VACANZE – AIRPORT HANDLING

    • 20 Giugno 2025

      CONDIZIONI CLIMATICHE E COMPATTAZIONE DEL SUOLO – LA SCELTA DI GOMMATI O CINGOLATI

    • 13 Giugno 2025

      FIERA DEL SOLLEVAMENTO GIS – LIFTING E MOVIMENTAZIONE CON RIDUTTORE RUOTA

    INFORMAZIONI

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Condizioni generali di vendita
    • Codice Etico
    • Policy Whistleblowing
    • Informativa privacy Whistleblowing
    • Politica della qualità

    Certificato di qualità

    Certificato TUV

    Copyright © 2025 Archimedia Srl - tutti i diritti riservati

    Privacy policy – Cookie Policy

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia in accordo con le Privacy e Cookie PolicyOkRifiuto i Cookie di 3 partiPrivacy policy